Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Valpolicella Ripasso Superiore Torre del Falasco 2016 Cantina Valpantena
Cantina: Cantina Valpantena
Regione: Italia, Veneto
Uvaggio: Corvina, Corvinone e Rondinella
Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC
Annata: 2016
Capacità: 0,750 L
Gradazione: 14% vol
11,50 €

Il Valpolicella Superiore Ripasso è vino dalla lunga tradizione vitivinicola, composto dai vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella. Dopo la fase di pigia-diraspatura delle uve, fermenta a temperatura compresa tra 22 e 28°C e la macerazione, per estrarre il colore vivo e splendente, dura circa 12 giorni, seguita dalla seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone Torre del Falasco, top di gamma dal gusto generoso. Il lungo affinamento avviene in botti di rovere di slavonia.
Caratteristiche:
Colore rosso rubino intenso con smuture rosso carminio. Accentuati profumi floreali con note di sottobosco e confettura di frutti rossi sono amalgamate a sentori speziati di pepe, carruba e noce moscata. Al palato è morbido, ricco, vellutato, piacevolmente armonico e lungamente persistente.Vinificazione:
in tini di acciaio a temperatura controllata. Viene utilizzata la tecnida della doppiafermentazione sulle vinacce dell'amaroneAffinamento:
l'affinamento di alemeno 12 mesi avviene in botti di rovere di slavonia.Cantina | Cantina Valpantena |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Veneto |
Tipologia Vino | Rosso |
Denominazione | Valpolicella Ripasso DOC |
Annata | 2016 |
Uvaggio Percentuale | Corvina, Corvinone e Rondinella |
Uvaggio | Bland Rosso |
Volume | 0,750 L |
Gradazione | 14% vol |
Abbinamenti | Affettati, Carne Arrosto - Grigliata, Formaggi stagionati, Primi di Carne, Risotto di Terra, Selvaggina, Stufati - Brasati |
Scrivi la tua recensione
Nata nel 1958 come associazione cooperativa tra alcuni viticoltori veronesi, la Cantina raggruppa oggi circa 300 aziende agricole, che coltivano complessivamente circa 600 ettari di vigneti, compresi in tutte le zone a denominazione di origine controllata del territorio collinare veronese. A queste aziende si sono aggiunte nel luglio del 2003 dopo la fusione con l’oleificio delle Colline Veronesi altre 150 aziende produttrici di olio, dando così vita a una nuova realtà oleovinicola nella Valpantena.
L’impegno e la cura prestati in tutte le fasi della filiera produttiva, dove tradizione e innovazione tecnologica si fondono insieme, hanno portato a un eccellente livello qualitativo, consentendo si sfruttare pienamente tutte le qualità delle uve e delle olive conferite dai propri associati.
I successi ottenuti nei più importanti concorsi enologici internazionali sono il meritato riconoscimento di questa continua ricerca mirata al miglioramento degli standard produttivi e qualitativi.