Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
- Brunello di Montalcino 2015 Val di Suga-Cantina: Val di SugaDenominazione : Brunello di Montalcino DOCGRegione : ToscanaUvaggio : 100% Sangiovese GrossoGradazione : 14% volCaratteristiche : Barricato, Caldo, Corposo, da invecchiamento, Intenso, Persistente, Ricco, Strutturato, Tannico
Rosso di Montalcino 2018 Val di SugaProveniente dai vigneti impiantati attorno alla Cantina Val di Suga, sul versante nord di Montalcino. Una delle tre zone storiche di Montalcino, con terreni argillosi dove il Sangiovese si eleva in eleganza e finezza.Cantina: Val di SugaDenominazione : Rosso di Montalcino DOCRegione : ToscanaUvaggio : 100% Sangiovese GrossoGradazione : 13,5% volCaratteristiche : Caldo, Corposo, Fruttato, Intenso, Persistente, Profumato
Rosso di Montalcino 2018 La Rasina-Cantina: La RasinaDenominazione : Rosso di Montalcino DOCRegione : ToscanaUvaggio : 100% Sangiovese GrossoGradazione : 14% vol
Masca Maremma Toscana 2018 RoccapestaE' il "brutto anatroccolo" di casa Roccapesta. E' nato per la scelta di non utilizzare varietà di uva internazionali per produrre i Morellino di Scansano. Nel Masca è quindi presente quel poco di Syrah e Petit Verdot prodotti nei vigneti dell'azienda. Come il brutto anatroccolo della fiaba, alla fine si è trasformato in un cigno. Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Syrah, 10% Petit Verdot. Zona di provenienza: Scansano, Maremma...Cantina: RoccapestaDenominazione : Maremma Toscana DOCRegione : ToscanaUvaggio : 80% Sangiovese, 10% Syrah, 10% Petit VerdotGradazione : 14% vol
Morellino di Scansano Ribeo 2018 RoccapestaRIBEO è un nome nato stando seduti a tavola, parlando tra amici e appassionati di cultura del vino. Assaggiando questo vino da una bottiglia senza etichetta, Gabriele disse: "è un vino che va dritto al cuore, un vino che lo bevo e ribevo. E lo beo e lo ribeo." Ribeo appunto. Vitigni: 93% Sangiovese, 7% Alicante. Zona di provenienza: Scansano, Maremma Toscana. Fermentazione: spontanea in acciaio (temperatura < 26 °C). Macerazione 12 giorni. Affinamento: 24 mesi,...Cantina: RoccapestaDenominazione : Morellino di Scansano DOCGRegione : ToscanaUvaggio : 93% Sangiovese, 7% AlicanteGradazione : 13,5% vol
Morellino di Scansano Roccapesta 2018ROCCAPESTA è il vino e Roccapesta è l'azienda agricola. Questa identità di nomi è voluta e segna la ferma intenzione di avere questo vino come simbolo dell'intera azienda. Ogni anno si produce un Morellino di Scansano che sappia esprimere al massimo l'annata; per questo motivo è un Morellino che ogni anno è diverso dal precedente. Vitigni: 96% Sangiovese, 4% Ciliegiolo. Zona di provenienza: Scansano, Maremma Toscana. Fermentazione: spontanea...Cantina: RoccapestaDenominazione : Morellino di Scansano DOCGRegione : ToscanaUvaggio : 96% Sangiovese, 4% CiliegioloGradazione : 14% vol
Morellino di Scansano Riserva 2016 RoccapestaROCCAPESTA RISERVA è l'evoluzione del Roccapesta d'annata. Si tratta della stessa base affinata per un periodo più lungo. Al momento dell'imbottigliamento del Roccapesta, viene scelto il vino delle botti più adatte a un lungo invecchiamento e viene affinato per altri 12 mesi in cantina, ottenendo un vino evoluto ed equilibrato. Vitigni: 96% Sangiovese, 4% Ciliegiolo. Zona di provenienza: Scansano, Maremma Toscana. Fermentazione: spontanea in acciaio...Cantina: RoccapestaDenominazione : Morellino di Scansano DOCGRegione : ToscanaUvaggio : 96% Sangiovese, 4% CiliegioloGradazione : 14% vol
23,50 €Non DisponibileChianti Classico Riserva 2016 Castello della PanerettaVitigni: Sangiovese 90% Canaiolo 10% Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot. Vinificazione: raccolta manuale delle uve, fermentazioni sulle bucce in acciaio a temperatura controllata 25-27 °C per 10-12 giorni. Affinamento: in botti di rovere da 50 e 30 hl per 24 mesi. Caratteristiche organolettiche: Vista: rosso intenso. Olfatto: complesso con note di sottobosco e ciliege. Gusto: pieno ed armonico con tannini morbidi. Abbinamenti: Formaggi stagionati....Cantina: Castello della PanerettaDenominazione : Chianti Classico DOCGRegione : ToscanaUvaggio : Sangiovese 90% Canaiolo 10%Gradazione : 13,5% vol
Chianti Classico 2017 Castello della PanerettaVitigni: Sangiovese 85%, Canaiolo 10%, Colorino 5% Affinamento: in botti di rovere da 50 e 30 hl per 12 mesi. Caratteristiche organolettiche: Vista: rosso vivo con riflessi violacei. Olfatto: complesso, fruttato con note di visciola e frutti di bosco. Gusto: pieno, armonico, equilibrato e persistente. Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, si sposa ottimamente con le ricette toscane a base di carne. Splendido anche con diversi tipi di formaggi stagionati.Cantina: Castello della PanerettaDenominazione : Chianti Classico DOCGRegione : ToscanaUvaggio : Sangiovese 85%, Canaiolo 10%, Colorino 5%Gradazione : 13,5% vol
Chianti Riserva Meme 2015 Fattoria di PetrognanoVinificazione: Tradizionale in acciaio. Fermentazione: Acciaio. Affinamento: Botte grande da 30 hl. Caratteristiche organolettiche: Vista: rosso granato intenso. Olfatto: elegante, con intriganti ricordi di frutta matura, (confettura di more e mirtilli) e spezie (tra cui pepe nero). Gusto: complesso ed elegante, con carattere austero. Tannini ancora vibranti. Chiude con lunga persistenza. Abbinamenti: ideale con le preparazioni di carne, provatelo con una fiorentina al sangue o una...Cantina: Fattoria di PetrognanoDenominazione : Chianti DOCGRegione : ToscanaUvaggio : Sangiovese 90% - Canaiolo 10%Gradazione : 14% vol