Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
- Aglianico Riserva Militum Christi 2012 CianfagnaMILITUM CHRISTI nasce dalla passione di Vincenzo per l'Aglianico, ma in una versione del tutto originale. Arriva in bottiglia solo come riserva. E' un vino per "amatori", impegnativo già dal suo aspetto. La sua etichetta è raffinata e elegante... un sigillo color oro, di alluminio in rilievo e una targhetta dorata sempre in rilievo di alluminio che mette in evidenza il nome del vino: Militum Christi che in latino significa la milizia di Cristo; il sigillo ha origini templari e...Cantina: CianfagnaDenominazione : Molise DOCRegione : MoliseUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14,5% vol
Tintilia Sator 2015 CianfagnaSATOR è il fiore all'occhiello dell'azienda, prodotto dalle sole uve tintilia, con il solo mosto fiore. Il "quadrato magico" in etichetta è un'iscrizione in latino, incisa su una pietra di origine templare, ritrovata nel comune di Acquaviva Collecroce, punto di ristoro per i templari che attraversavano l'Italia per arrivare in Terrasanta, e in molte altre parti del mondo. Una formula misteriosa, 5 parole di 5 lettere che possono essere lette in entrambi i sensi e su ogni lato...Cantina: CianfagnaDenominazione : Molise DOCRegione : MoliseUvaggio : 100% TintiliaGradazione : 14,5% vol
Aglianico Contado 2017 Di Majo NoranteL'Aglianico venne introdotto in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea, diversi secoli prima di Cristo. Da questo antico vitigno si produce un vino decantato già nel XVI da Papa Paolo III Farnese. Il Contado e un vino a base Aglianico davvero ricco e pieno, che ha ottenuto premi e riconoscimenti da tutte le guide. Un vino perfetto con ricchi piatti di carne anche in umido.Cantina: Di Majo NoranteDenominazione : Molise DOCRegione : MoliseUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14,5% vol.Caratteristiche : Barricato, Corposo, Speziato, Tannico
Don Luigi 2017 Di Majo NoranteL'Azienda Di Majo Norante, in Molise, e una grande cantina che mantiene con passione lo scettro di grandissimo produttore.Don Luigi ne e la prova. Un vino all'altezza della cantina da cui e prodotto. Un vino scuro come l'inchiostro e con una struttura tale da avvolgere le pareti del bicchiere come un manto di velluto.Cantina: Di Majo NoranteDenominazione : Molise DOCRegione : MoliseUvaggio : 90% Montepulciano e 10% AglianicoGradazione : 15,5% vol.Caratteristiche : Barricato, Corposo, Morbido, Tannico
Biferno Ramitello 2017 Di Majo NoranteBiferno si trova nella regione vinicola del Molise, nel sud Italia centrale.Questo vino nasce dalla selezione delle migliori uve Montepulciano, le più coltivate in questa zona, e in piccola parte di Aglianico provenienti dal vigneto Ramitello in Campomarino.Cantina: Di Majo NoranteDenominazione : Biferno DOCRegione : MoliseUvaggio : 80% Montepulciano e 20% AglianicoGradazione : 14% vol.Caratteristiche : Caldo, Morbido, Speziato, Tannico
Tintilia Riserva 2019 Di Majo NoranteCantina: Di Majo NoranteDenominazione : Molise DOCRegione : MoliseUvaggio : 100% TintiliaGradazione : 14% vol.