Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
- Aglianico del Vulture Teodosio 2016 BasiliscoTeodosio prende il nome da un imperatore bizantino, un Basileus, la cui effigie, riportata su una moneta del V secolo, è diventata il simbolo dell’azienda. Fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni.Maturazione per 12 mesi in parte in barrique di rovere francese di II e III passaggio o acciaio/tonneau/botte. Vino di colore rosso rubino con tendenza al violetto. Profumi di frutti di bosco con prevalenza di prugna e visciola. Ben equilibrato, pieno...Cantina: BasiliscoDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 13% vol.
Aglianico del Vulture Carato Venusio 2013 Cantina di VenosaIn origine questo vitigno di uva rossa era denominato Hellenico poiché proveniva dalla Grecia. Il suo nome, con l'andar del tempo, si e trasformato in quello più noto di Aglianico. Ormai tipico della terra lucana, il vitigno Aglianico produce quella qualità di uva che vinificata dà un vino delicato e profumato al quale dal 1971 e riconosciuta la denominazione di origine controllata di Aglianico del Vulture. Tra i vini e uno dei pochi ad aver avuto nel tempo continui riconoscimenti. Già...Cantina: Cantina di VenosaDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14,5% vol.Caratteristiche : Barricato, Fruttato, Intenso, Tannico
Aglianico del Vulture Bali'Aggio 2018 Cantina di VenosaL'Aglianico del Vulture un vino DOC del vitigno Aglianico.La sua produzione consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata). Con oltre 1500 ettari di superficie iscritta all'Albo dei vigneti e dei vini DOC, annoverato tra i pi grandi vini rossi d'Italia. Le aziende del settore nel territorio del Vulture sono circa quaranta e producono, annualmente, circa due milioni e mezzo di bottiglie. Da alcuni definito il Barolo del Sud, date varie caratteristiche in comune con il...Cantina: Cantina di VenosaDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14% vol.Caratteristiche : Caldo, Floreale, Fruttato, Tannico
Aglianico del Vulture Gesualdo 2017 Cantina di VenosaL'Aglianico del Vulture e stato definito, ancora molti anni fa : IL BAROLO DEL SUD , forse per indicare che si trattava e si tratta di un vino di razza, come il Barolo.Venosa diede i natali al grande madrigalista Carlo Gesualdo, Principe di Venosa e a lui e dedicato questo vino.Cantina: Cantina di VenosaDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14,5% volCaratteristiche : Corposo, Fruttato, Minerale, Tannico
12,50 €Non DisponibileAglianico del Vulture Terre di Orazio 2018 Cantina di VenosaIl Terre di Orazio e un vino prodotto da Cantina di Venosa, la più grossa azienda vinicola del Vulture per numero di bottiglie prodotte (poco meno di un milione).Terre di Orazio e uno dei doc base di questa azienda, certamente uno dei più apprezzati di tutto il Vulture, molto conosciuto e diffuso anche al di fuori dei confini regionali per via di un ottimo rapporto qualità prezzo.Cantina: Cantina di VenosaDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14% volCaratteristiche : Barricato, Caldo, Fruttato, Tannico
Aglianico del Vulture Il Repertorio 2018 Cantine del NotaioIl Repertorio e il simbolo che lega Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata attraverso la potenza espressiva dell'Aglianico del Vulture: vigne con più di cento anni, un microclima dalle perfette condizioni per la maturazione delle uve e una predilezione per le tecniche colturali biologiche e biodinamiche sono la premessa fondamentale per questo prodotto dalla grande intensità aromatica e dal gusto equilibratissimo.Cantina: Cantine del NotaioDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% Aglianico del VultureGradazione : 13,5% volCaratteristiche : Barricato, Morbido, Persistente, Strutturato
Aglianico del Vulture Il Sigillo 2013 Cantine del NotaioIl Sigillo, Aglianico del Vulture D.O.C., e ottenuto da uve che provengono da una sola vigna, quella storica aziendale di Maschito, alla Contrada Cerentino.e una interpretazione moderna di uno stile di Aglianico prodotto in passato in zona e che richiama una sorta di Amarone prodotto con sole uve Aglianico.Cantina: Cantine del NotaioDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% Aglianico del VultureGradazione : 14% volCaratteristiche : Barricato, Morbido, Persistente, Strutturato
Aglianico del Vulture La Firma 2014 Cantine del NotaioCantine del Notaio e una delle migliori tenute in Basilicata.Le cantine si trovano in antiche grotte di tufo che corrono sotto la città di Rionero in Vulture.Il nome La Firma si riferisce alla firma alla fine di un contratto notarile. La Firma e un vino DOC ottenuto da uve Aglianico del Vulture.Cantina: Cantine del NotaioDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% Aglianico del VultureGradazione : 14,5% volCaratteristiche : Barricato, Persistente, Strutturato
L'Atto 2019 Cantine del Notaioe un vino moderno nato da un vitigno antico, l'Aglianico del Vulture, già citato dal poeta latino Orazio nelle sue Satire quale ottimo vino. e passato molto tempo ma questo vino, grazie alla passione delle Cantine del Notaio, riesce a stupire e ad affascinare col suo sapore deciso, corposo ed elegante.Cantina: Cantine del NotaioDenominazione : Basilicata IGTRegione : BasilicataUvaggio : 100% Aglianico del VultureGradazione : 13,5% vol.
Aglianico del Vulture Piani del Cerro 2018 Vigneti del VultureIl Vulture si colloca all'interno di un ampio territorio che si estende fino all'estremo nord della regione Basilicata, dominato dal massiccio del Monte Vulture, vulcano non più attivo. La vite viene coltivata su terreni lavici dalla ineguagliabile ricchezza di minerali e che apporta alle uve una complessità esclusiva.Le particolari condizioni climatiche di questa zona, consentono di ridurre al minimo i trattamenti anticrittogamici. In questo modo i ragnetti continuano a proliferare facendo...Cantina: Vigneti del VultureDenominazione : Aglianico del Vulture DOCRegione : BasilicataUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 14% vol.Caratteristiche : Barricato, Caldo, Corposo, Intenso