Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Nero d'Avola Vigna Lagnusa 2017 Feudo Montoni
Cantina: Feudo Montoni
Regione: Italia, Sicilia
Uvaggio: 100% Nero d'Avola
Denominazione: Sicilia IGT
Annata: 2017
Capacità: 0,750 L
Gradazione: 13,5% vol
12,50 €

Colore: rosso intenso con leggeri riflessi violacei
Profumo: intenso e ampio, speziato, balsamico con note di piccoli frutti fragranti di bosco
Sapore: note mentolate amplificano la sua freschezza al gusto. Morbido, avvolgente, sapido, giustamente tannico al palato
Vinificazione: tradizionale lunga macerazione sulle bucce per mezzo mese. Fermentazione alcolica e malolattica in cemento
Affinamento: 20 mesi in cemento, 4 mesi in botte e 4 in bottiglia
Vino biologico certificato
Cantina | Feudo Montoni |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Sicilia |
Tipologia Vino | Rosso |
Denominazione | Sicilia IGT |
Annata | 2017 |
Uvaggio Percentuale | 100% Nero d'Avola |
Uvaggio | Nero d'Avola |
Volume | 0,750 L |
Gradazione | 13,5% vol |
Scrivi la tua recensione
Feudo Montoni, fondata nel 1469, è una tra le più antiche realtà vitivinicole siciliane. Già nel 1595 viene elogiata nel primo trattato di enologia italiano "De Naturali Vinorum Historia" scritto da Andrea Bacci, agronomo e medico di Papa Sisto V: "in queste terre trovai vecchie piante, dal tronco della grandezza di un uomo, che producevano un vino potentissimo di piacevole odore e sapore e capace di lunga conservazione". La tenuta alla fine del 1800 fu acquistata dalla famiglia Sireci ed è oggi giunta alla terza generazione con Fabio che continua a custodirne valori e tradizione. Gli 80 ettari della proprietà nel centro della Sicilia, si estendono tutti a levante da un'altitudine di 500 m slm sino a giungere agli 800 m; una così peculiare esposizione geografica rende le terre di Montoni incontaminate da inquinamenti ambientali, acustici e luminosi, creando così condizioni ideali per un'agricoltura biologica. In queste condizioni climatiche straordinarie Fabio realizza dei vini fini ed eleganti, degni testimoni della vitivinicoltura della Trinacria.