Morellino di Scansano Ribeo 2020 Roccapesta

Cantina: Roccapesta
Regione: Italia, Toscana
Uvaggio: 93% Sangiovese, 7% Alicante
Denominazione: Morellino di Scansano DOCG
Annata: 2020
Capacità: 0,750 L
Gradazione: 14,5% vol
Gambero Rosso
/
Duemilavini AIS
/
Veronelli
/
Luca Maroni
Espresso
/
11,20 €

RIBEO è un nome nato stando seduti a tavola, parlando tra amici e appassionati di cultura del vino. Assaggiando questo vino da una bottiglia senza etichetta, Gabriele disse: "è un vino che va dritto al cuore, un vino che lo bevo e ribevo. E lo beo e lo ribeo." Ribeo appunto. 

Vitigni: 93% Sangiovese, 7% Alicante.

Zona di provenienza: Scansano, Maremma Toscana.

Fermentazione: spontanea in acciaio (temperatura < 26 °C). Macerazione 12 giorni.

Affinamento: 24 mesi, di cui una parte in vasche di cemento e l'altra in bottiglia. Nessuna filtrazione (per questo motivo i vini possono presentare dei sedimenti che sono segno di un vino ricco, vivo e attivo nel suo affinamento/invecchiamento).

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: rosso rubino, purpureo sul bordo.
  • Profumo: floreale con frutti di bosco rossi e neri, felce. Si percepisce una netta nota speziata che trasporta sensazioni di menta, more, ribes rosso e anice.
  • Gusto: supportato da una buona vena acida ed esprime corpo pieno e risoluto. Il tannino è giovane e ben espresso, fresco con rotondità di frutto. La chiusura è piacevolmente amandorlata.

Temperatura di servizio: 16° - 18°C.

Maggiori Informazioni
Cantina Roccapesta
Paese Italia
Regione Toscana
Tipologia Vino Rosso
Denominazione Morellino di Scansano DOCG
Annata 2020
Uvaggio Percentuale 93% Sangiovese, 7% Alicante
Uvaggio Sangiovese
Volume 0,750 L
Gradazione 14,5% vol
Allergeni Solfiti
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Morellino di Scansano Ribeo
Il tuo voto
La viticoltura di qualità è la ragione di essere di Roccapesta. Ogni giorno l'obiettivo è produrre vini rossi di carattere ed eleganza, da medio e lungo invecchiamento. La passione aziendale è fare esprimere i vitigni autoctoni, coltivati nel rispetto dell'ambiente. Il vino proviene esclusivamente dalle uve prodotte nei vigneti di proprietà di Roccapesta. Le viti sono gestite solo da dipendenti interni. Le fermentazioni avvengono per mezzo di lieviti indigeni, senza aggiunta di alcun additivo enologico. Non viene effettuata alcuna filtrazione e per questo i vini sono ricchi, vivi e attivi nel loro affinamento/invecchiamento. In altre parole a Roccapesta viene fatto tutto con le sole proprie forze e, nel bene e nel male, ci si assume interamente la responsabilità della qualità dei vini. Il terroir dal quale nascono questi vini è fatto di terreni duri, dove i sassi si mescolano all'argilla. Il clima è tipicamente mediterraneo. I giorni estivi sono caldi e soleggiati, il cielo è terso e spazzato dal vento, le notti fresche e stellate. Brevissime piogge, anche di grande intensità, ritagliano rare pause nella calura estiva. Le viti sono quelle di una volta, ma non solo. Alla vigna vecchia che è stata impiantata negli anni '70, si sono affiancati vigneti più recenti, con oltre venti cloni selezionati di sangiovese. La speranza di un futuro migliore, il sogno di un vino di equilibrio, finezza e complessità. "Questa è l'Azienda Agricola Roccapesta oggi e così vogliamo che sia anche per gli anni a venire". (Alberto Tanzini, proprietario).