Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Lambrusco Otello Nero di Lambrusco s.a. Ceci
Cantina: Ceci
Regione: Italia, Emilia Romagna
Uvaggio: 100% Lambrusco Maestri
Denominazione: Emilia IGT
Annata: s.a.
Capacità: 0,750 L
Gradazione: 11,5% vol.
8,20 €
8,90 €
-8%

Il Lambrusco Otello viene prodotto dal 2003 dalle Cantine Ceci e in pochi anni si e trasformato in una delle realtà pià apprezzate in Italia. Un lambrusco innovativo, ma pur sempre legato alla tradizione del territorio.
e stato il primo Lambrusco nella storia ad ottenere i cinque grappoli dell'Associazione Italiana Sommelier.
L'Otello e un lambrusco estremo, dotato di una struttura importante e di un colore scurissimo. Se volete assaporare l'eccellenza del lambrusco parmense, l'Otello saprà conquistarvi con la piacevolezza del suo perlage e la sua vivace morbidezza.
e stato il primo Lambrusco nella storia ad ottenere i cinque grappoli dell'Associazione Italiana Sommelier.
L'Otello e un lambrusco estremo, dotato di una struttura importante e di un colore scurissimo. Se volete assaporare l'eccellenza del lambrusco parmense, l'Otello saprà conquistarvi con la piacevolezza del suo perlage e la sua vivace morbidezza.
Caratteristiche:
Vino frizzante rosso porpora profondo, con succose note di mora, lampone e cannella. Il gustovivace e morbido, ricco e leggermente tannico.Vinificazione:
A temperatura controllata in acciaio InoxCantina | Ceci |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Tipologia Vino | Rosso |
Denominazione | Emilia IGT |
Annata | s.a. |
Uvaggio Percentuale | 100% Lambrusco Maestri |
Uvaggio | Lambrusco |
Volume | 0,750 L |
Gradazione | 11,5% vol. |
Guida 2000 vini AIS | 5g |
Anno valutazione AIS. | 2010 |
Allergeni | Solfiti |
Guida Gambero rosso | 2n |
Scrivi la tua recensione
La cantina Ceci è un'azienda storica della produzione del Lambrusco. Nata nei primi anni '40 come piccolissima entità artigianale si è progressivamente evoluta, tanto da divenire negli anni '90 senz'altro un punto di riferimento per chi cerca un Lambrusco di qualità. In queste pianure nebbiose aleggia un'aria strana, è quella che ha ispirato Giuseppe Verdi ed Arturo Toscanini, ed è la stessa che ha fatto innamorare di questi luoghi Maria Luigia d'Austria moglie di Napoleone. Quest'aria sembra aver contagiato a sua volta anche la famiglia Ceci, portandole l'entusiasmo e la voglia di migliorare; priorità assoluta all'innalzamento del livello qualitativo.