Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Finimondo! 2018 Pellegrino

Da uve leggermente appassite nasce un vino rosso, intenso, fresco, amante della mondanità, pieno di vita, da bere al calice in buona compagnia.
Finimondo! nasce da una selezione di uve a bacca nera lasciate leggermente appassire sotto il sole caldo della Sicilia, pratica in cui la Pellegrino è da sempre specializzata. Grazie a ciò il frutto si presenta alla raccolta con una maggiore concentrazione di profumi, amplificando così la struttura aromatica finale del vino. E così che emergono profumi particolarmente freschi e fruttati che risuonano nel calice, con una piacevolezza che conquista al primo sorso.
Finimondo! è frutto di una vendemmia particolarmente calda che ha esaltato al massimo l’aromaticità di questo vino, i cui delicati sentori di bouganville, frutti rossi e prugna sono accompagnati da dolci note di frutta secca e candita. Il risultato è un rosso deciso, avvolgente e profumato, ideale come aperitivo e per accompagnare al meglio i momenti di gioia e spensieratezza.
Caratteristiche:
Colore rosso rubino, si apre al naso con sentori di frutti rossi, ciliegia e prugna, poi marmellata di frutti rossi ben maturi, di frutta secca, aromi canditi. Al palato presenta grande corpo e morbidezza, lungo e piacevole.Vinificazione:
in acciaio a temperatura controllataCantina | Pellegrino |
---|---|
Paese | Italia |
Regione | Sicilia |
Tipologia Vino | Rosso |
Denominazione | Sicilia IGT |
Annata | 2018 |
Uvaggio Percentuale | Syrah e Nero d'Avola |
Uvaggio | Bland Rosso |
Volume | 0,750 L |
Gradazione | 14% vol |
Abbinamenti | Affettati, Carne Arrosto - Grigliata, Formaggi stagionati, Meditazione, Pizza, Primi di Carne, Risotto di Terra, Selvaggina, Stufati - Brasati |
il Madera e lo Jerez, rimasti affascinati dal meraviglioso vino prodotto nella zona di Marsala gustato in occasione di una casuale sosta nella città lilibetana: applicando le già note tecniche
di produzione degli altri vini liquorosi, gli inglesi lanciarono sul mercato una nuova specialità: l'avventura del Marsala nel mondo aveva avuto inizio.
Fondata nel 1880 grazie allo spirito imprenditoriale di una famiglia di notai con la passione
per la viticoltura, la Pellegrino riuscì, nel volgere di pochi anni, ad affermarsi come una delle
più floride e importanti industrie enologiche di Marsala, rimanendo tale fino ai nostri giorni.
In tutti questi anni la storia della famiglia e quella dell'azienda hanno sempre seguito percorsi paralleli e il patrimonio di esperienza di vigna e di cantina ha trovato continuità in tutte le generazioni che si sono avvicendate alla sua conduzione.