Edizione 5 Autoctoni Farnese

Valutazione:
100% of 100
Cantina: Farnese
Regione: Italia, Abruzzo
Uvaggio: 33% Montepulciano, 30% Primitivo, 25% Sangiovese, 7% Negroamaro e 5% Malvasia Nera
Denominazione: VT
Annata:
Capacità: 0,750 L
Gradazione: 14,5% vol
Gambero Rosso
/
Duemilavini AIS
( 2009 )
Veronelli
( 2008 )
Luca Maroni
( 2014 )
Espresso
/
25,60 €
Grazie a tanti anni di collaborazione con tecnici provenienti da tutto il mondo, l'azienda Farnese produce vini originali con stile internazionale.
Edizione 5 Autoctoni e un armonioso e sapiente incontro di cinque uve, Montepulciano, Primitivo, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia, che danno vita ad un rosso di grande struttura ed equilibrio.
Un esperimento curioso ma tuttavia ben riuscito.
Per lasciare a questo rosso potente e superbo il massimo dei profumi e della potenzialità olfattiva e gustativa, si e preferito non filtralo.



Caratteristiche:
Vino rosso granato profondo, con intense note di mora matura e sentori eterei quasi balsamici. Il gusto strutturato ed elegante, con tannini maturi e un lungo finale speziato.

Vinificazione:
A temperatura controllata in acciaio Inox

Affinamento:
12 mesi in barrique francesi e americane. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina.
Maggiori Informazioni
Cantina Farnese
Paese Italia
Regione Abruzzo
Tipologia Vino Rosso
Denominazione VT
Uvaggio Percentuale 33% Montepulciano, 30% Primitivo, 25% Sangiovese, 7% Negroamaro e 5% Malvasia Nera
Uvaggio Blend rosso..
Volume 0,750 L
Gradazione 14,5% vol
Guida Veronelli 3 stelle blu
Anno valutazione Veronelli 2008
Guida 2000 vini AIS 5g
Anno valutazione AIS. 2009
Allergeni Solfiti
Anno valutazione Maroni 2014
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Edizione 5 Autoctoni
Il tuo voto
I vini Farnese riflettono tutti i colori e sapori della terra d’Abruzzo, regalano incantevoli paesaggi di gusto e vivono della passione per i vigneti sconfinati dominati e protetti da sempre dalla Majella con le sue rotondità materne. Potete osservarli scivolare dalle colline fino al mare, distendersi alla ricerca delle esposizioni ottimali e godere di un microclima invidiato dall’Europa intera. Ecco perché i frutti di questa terra hanno un preciso naturale percorso e quindi crescono bene e invecchiano anche meglio. I pregiati vini Fantini by Farnese, frutto delle migliori uve provenienti dalle tenute di Farneto Valley e da altri rilevanti impianti abruzzesi, completano il loro percorso di crescita anche nelle splendide cantine del Castello Caldora, struttura di cui abbiamo curato il recupero ed il restauro nell’ottica di garantire continuità ad una tradizione vinicola e storica vitale per il territorio di Ortona. Solo così assicuriamo ai vini Farnese un invecchiamento adeguato al prestigio che li vuole leader sui mercati internazionali.