Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
- Neroametà - Aglianico vinificato in bianco 2017 MastroberardinoFrutto della vinificazione in bianco dell’Aglianico, riporta alla luce un antico progetto di famiglia che pone enfasi sulle doti di grande versatilità di questo nobile e antico vitigno. Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico, che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco. E' altresì un tributo alle nostre origini territoriali e culturali, alle armonie e ai contrasti della nostra terraCantina: MastroberardinoDenominazione : Campania IGTRegione : CampaniaUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Floreale, Fragrante, Intenso, Persistente, Sapido
Falanghina del Sannio 2017 VesevoI vini Vesevo derivano dall'entroterra di Napoli ed e potenzialmente una delle più interessanti aree di coltivazione di uva italiane. Questa Falanghina ha una bella mineralità fresca per i suoi aromi di agrumi, mentre al palato e scattante, sapore di mandarino e la cremosità del miele. Un vino insolito e delizioso.Cantina: VesevoDenominazione : Beneventano IGTRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Floreale, Fruttato, Minerale, Morbido
Fiano di Avellino 2017 VesevoFurono i Greci a portare in Italia l'originario vitigno del Fiano, la Vitis Apicia: le prime viti furono piantate a Lapio, una località che prese il nome dall'uva, il comune dove tuttora si produce il Fiano. Questo vino molto apprezzato già nel Medioevo, ha un'origine millenaria. Anche Carlo d'Angiò doveva amare il buon vino, al punto da impiantare nella propria vigna reale ben 16.000 viti di Fiano.Cantina: VesevoDenominazione : Fiano di Avellino DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% FianoGradazione : 12,5% vol.Caratteristiche : Floreale, Fresco, Fruttato, Morbido
8,50 € 9,50 €Non DisponibileGreco di Tufo 2017 VesevoIl Greco di Tufo prende il nome dal Comune in cui viene prodotto, ossia Comune di Tufo. Questo vino viene prodotto con uve provenienti da vigneti posti in una zona limitata dell' Irpinia, ed essa comprende il Comune di Tufo.Il vino e prodotto con le uve del vitigno Greco. Questo vitigno, originario della Tessaglia, fu importato in Campania dai Pelasgi, che ne diffusero la coltivazione prima nella provincia di Napoli e successivamente in alcune zone della provincia di Avellino, in particolare...Cantina: VesevoDenominazione : Greco di Tufo DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% GrecoGradazione : 12% vol.Caratteristiche : Agrumato, Fresco, Fruttato
Falerno del Massico Bianco 2016 Villa MatildeIl Falerno del Massico Bianco di Villa Matide e un vino prodotto con falanghina in purezza. In bocca ha buona freschezza che ben bilancia i 13° alcolici, Orazio lo definirebbe ardens. Esprime con sincerità e leggiadria la linea classica di lavoro di questa azienda virtuosa.Cantina: Villa MatildeDenominazione : Falerno del Massico DOCRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 13,5% vol.Caratteristiche : Floreale, Fragrante, Fruttato, Morbido
Campanaro Feudi di San GregorioIl Campanaro e un vino che nasce dalle migliori uve dei vitigni simbolo della Campania: Fiano e Greco che si fondono in perfetta armonia. Vino morbido e setoso con fresche note minerali.Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Irpinia DOCRegione : CampaniaUvaggio : Fiano e GrecoGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Floreale, Fresco, Fruttato, Minerale
Falanghina del Sannio Serrocielo 2017 Feudi di San GregorioNel cuore della Campania, sulle colline del Sannio, sono state selezionate le migliori uve. Il Serrocielo e l'espressione della Falanghina, ove le consuete note floreali si arricchiscono di una profonda complessità gusto-olfattiva.Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Sannio Falanghina DOCRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Floreale, Fresco, Fruttato, Morbido
Falanghina del Sannio 2017 Feudi di San GregorioLa differenza tra la viticoltura greca e quella latina lintroduzione dellutilizzo del palo come tutore per i ceppi di vite. Tale palo, detto falanga, sembra abbia dato il nome alla variet Falanghina datando quindi lorigine di questo vitigno con linizio della viticoltura in Campania.La Falanghina stata da sempre diffusissima soprattutto nel napoletano e nel casertano. Nella provincia di Benevento ha subito una rapida espansione dagli inizi degli anni ottanta. Dalle indagini di caratterizzazione...Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Sannio Falanghina DOCRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Floreale, Fragrante, Fresco, Fruttato
8,20 €Non DisponibileFiano di Avellino 2016 Feudi di San GregorioA portare in Italia l'originario vitigno del Fiano, la Vitis Apicia, furono i Greci. Le prime viti furono piantate a Lapio, una località che prese il nome dall'uva e dove tuttora si produce il Fiano.Un tempo era un vino dolce, leggermente frizzante; oggi il Fiano di Avellino DOCG e un vino bianco secco, intenso, elegante e strutturato, adatto anche all'invecchiamento. I terreni interessati dalla DOC si trovano in 26 comuni della provincia di Avellino: l'Irpinia offre un clima mite in estate ma...Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Fiano di Avellino DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% FianoGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Fresco, Fruttato, Minerale, Morbido
Fiano di Avellino Pietracalda 2017 Feudi di San GregorioGrande Fiano di Avellino, proveniente dai vigneti nelle colline di Sorbo Serpico, Pietracalda e la migliore espressione di Fiano di Feudi di San Gregorio.Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Fiano di Avellino DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% FianoGradazione : 13,5% vol.Caratteristiche : Fresco, Fruttato, Minerale, Morbido