We use cookies to make your experience better. To comply with the new e-Privacy directive, we need to ask for your consent to set the cookies. Learn more.
- Neroametà - Aglianico vinificato in bianco 2017 MastroberardinoFrutto della vinificazione in bianco dell’Aglianico, riporta alla luce un antico progetto di famiglia che pone enfasi sulle doti di grande versatilità di questo nobile e antico vitigno. Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico, che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco. E' altresì un tributo alle nostre origini territoriali e culturali, alle armonie e ai contrasti della nostra terraCantina: MastroberardinoDenominazione : Campania IGTRegione : CampaniaUvaggio : 100% AglianicoGradazione : 13% vol.Caratteristiche : Floreale, Fragrante, Intenso, Persistente, Sapido
Biancolella 2019 Feudi di San GregorioDiffusa in Campania e soprattutto nell’isola di Ischia, la varietà vitata biancolella corrisponde a un vitigno molto antico, probabilmente proveniente dalla Corsica, dove ancora attualmente viene allevato con il nome di “petite blanche”. E proprio da uve di biancolella vinificate in purezza nasce questo Ischia Biancolella DOC, dei Feudi di San Gregorio. Fermenta in acciaio, dove successivamente riposa sui propri lieviti per circa quattro mesi. Racconta al calice tutte...Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Ischia DOCRegione : CampaniaUvaggio : 100% BiancolellaGradazione : 13% vol.
Falanghina 2018 Guido MarsellaCantina: Guido MarsellaDenominazione : Beneventano IGTRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 14,5% vol
Greco di Tufo 2017 Guido MarsellaVinificazione: il mosto fiore fermenta in vasche d’acciaio inossidabile, a temperatura controllata Affinamento: in acciaio per alcuni mesi. Colore: giallo paglierino intenso Profumo: aromi di pesca e albicocca, fiori di campo, con una mineralità soffusa Sapore: equilibrato, ricco, intenso, fresco, sapido e dai ritorni fruttatiCantina: Guido MarsellaDenominazione : Greco di Tufo DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% GrecoGradazione : 13% vol.
Falanghina del Sannio 2019 VesevoI vini Vesevo derivano dall'entroterra di Napoli ed e potenzialmente una delle più interessanti aree di coltivazione di uva italiane. Questa Falanghina ha una bella mineralità fresca per i suoi aromi di agrumi, mentre al palato e scattante, sapore di mandarino e la cremosità del miele. Un vino insolito e delizioso.Cantina: VesevoDenominazione : Beneventano IGTRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 12,5% vol.Caratteristiche : Floreale, Fruttato, Minerale, Morbido
Fiano di Avellino 2019 VesevoFurono i Greci a portare in Italia l'originario vitigno del Fiano, la Vitis Apicia: le prime viti furono piantate a Lapio, una località che prese il nome dall'uva, il comune dove tuttora si produce il Fiano. Questo vino molto apprezzato già nel Medioevo, ha un'origine millenaria. Anche Carlo d'Angiò doveva amare il buon vino, al punto da impiantare nella propria vigna reale ben 16.000 viti di Fiano.Cantina: VesevoDenominazione : Fiano di Avellino DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% FianoGradazione : 13,5% volCaratteristiche : Floreale, Fresco, Fruttato, Morbido
Greco di Tufo 2019 VesevoIl Greco di Tufo prende il nome dal Comune in cui viene prodotto, ossia Comune di Tufo. Questo vino viene prodotto con uve provenienti da vigneti posti in una zona limitata dell' Irpinia, ed essa comprende il Comune di Tufo.Il vino e prodotto con le uve del vitigno Greco. Questo vitigno, originario della Tessaglia, fu importato in Campania dai Pelasgi, che ne diffusero la coltivazione prima nella provincia di Napoli e successivamente in alcune zone della provincia di Avellino, in particolare...Cantina: VesevoDenominazione : Greco di Tufo DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% GrecoGradazione : 12% vol.Caratteristiche : Agrumato, Fresco, Fruttato
Falerno del Massico Bianco 2018 Villa MatildeIl Falerno del Massico Bianco di Villa Matide e un vino prodotto con falanghina in purezza. In bocca ha buona freschezza che ben bilancia i 13° alcolici, Orazio lo definirebbe ardens. Esprime con sincerità e leggiadria la linea classica di lavoro di questa azienda virtuosa.Cantina: Villa MatildeDenominazione : Falerno del Massico DOCRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 13,5% vol.Caratteristiche : Floreale, Fragrante, Fruttato, Morbido
Falanghina del Sannio Serrocielo 2019 Feudi di San GregorioNel cuore della Campania, sulle colline del Sannio, sono state selezionate le migliori uve. Il Serrocielo e l'espressione della Falanghina, ove le consuete note floreali si arricchiscono di una profonda complessità gusto-olfattiva.Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Sannio Falanghina DOCRegione : CampaniaUvaggio : 100% FalanghinaGradazione : 13,5% volCaratteristiche : Floreale, Fresco, Fruttato, Morbido
Fiano di Avellino Pietracalda 2019 Feudi di San GregorioGrande Fiano di Avellino, proveniente dai vigneti nelle colline di Sorbo Serpico, Pietracalda e la migliore espressione di Fiano di Feudi di San Gregorio.Cantina: Feudi di San GregorioDenominazione : Fiano di Avellino DOCGRegione : CampaniaUvaggio : 100% FianoGradazione : 13,5% vol.Caratteristiche : Fresco, Fruttato, Minerale, Morbido